Capita spesso di mangiare fuori e non poter rispettare fedelmente e in maniera meticolosa una delle abitudini quotidiane che non deve mai mancare: la pulizia del cavo orale.
Oggigiorno ricorrere all’implantologia dentale è possibile anche nel caso in cui le condizioni delle creste ossee siano sfavorevoli.
Atrofie per l’avanzare dell’età, malattia parodontale o esiti di traumi possono portare ad un'insufficiente quantità e qualità di osso per inserire gli impianti o ne possono compromettere il risultato estetico-funzionale. Ma come procedere in tal senso?
Una delle problematiche più comuni e al contempo fastidiose che affliggono il cavo orale è l’eccessiva sensibilità dei denti alle stimolazioni termiche, specialmente quelle fredde.
Come già detto in precedenza nel nostro blog, i denti non allineati, oltre a compromettere la bellezza del sorriso, possono rendere complessa e dolorosa la masticazione, dare difficoltà nel pronunciare le parole oppure provocare malattie gengivali, accumulo di placca, carie e problemi di articolazione mandibolare.
Fino a pochi anni fa, per risolvere questi problemi non c’erano alternative al fastidioso ed antiestetico apparecchio tradizionale. Oggi, con il nostro trattamento basato su un sistema di progettazione personalizzato di allineatori trasparenti, è possibile raggiungere una dentatura perfetta e stabile nel tempo, legando le esigenze estetiche al benessere terapeutico.
Tornare dal dentista durante e dopo il Coronavirus. Ecco le nostre soluzioni aggiornate secondo le linee guida di Aprile 2020 delle associazioni ANDI AIO e AIDI , per una cura odontoiatrica in tutta sicurezza.
L’ATM (sigla per Articolazione temporo-mandibolare ) è una particolare struttura articolare che permette i movimenti della mandibola, unico osso mobile del cranio. La peculiare forma di questa articolazione si è sviluppata durante l'evoluzione dell'uomo per adattarsi alla sua postura eretta ed evitare quindi l'occlusione delle vie aeree superiori, consentendoci di respirare, parlare e mangiare liberamente.