Ci stiamo tutti interrogando su come sarà il dopo quarantena, sulle precauzioni che dovremmo prendere per non rischiare il contagio e per non perdere i benefici degli sforzi fatti fino a ora.
Oltre alle sane abitudini sanitarie consigliate, noi del Centro Odontoimeatrico Pitino ci atteniamo a rigidi protocolli di sicurezza sin da prima dell’emergenza. Con l’aggiornamento delle linee guida da parte delle organizzazioni sanitarie locali e mondiali, ci siamo preparati ancora meglio ad accogliere il paziente in piena sicurezza.
Dopo il Coronavirus, quali norme di sterilità e sicurezza mettiamo in atto per il ritorno dal dentista?
Ecco un elenco:
Inoltre obbligatori sono l’impiego dei DPI (Dispostivi di Protezione Individuale) di seguito in dotazione a tutto il personale:
Ogni strumento viene sottoposto a un ciclo di sterilizzazione dopo essere stato pulito e igienizzato. Tutti gli strumenti chirurgici sono imbustati e i presidi igienico sanitari sono rigorosamente monouso.
L’acqua – è un elemento fondamentale in quasi tutte le operazioni odontoiatriche. Il nostro centro garantisce la sua purezza, perché la sottopone a trattamenti di purificazione come l’ultrafiltrazione, la decalcificazione, la clorazione e la disinfezione con raggi UV e osmosi inversa.
L’aria – in tutto il centro è attivo un sistema di ricambio d’aria costantemente monitorato. Il sistema è munito di filtri che eliminano gli agenti inquinanti potenzialmente pericolosi per i pazienti. Nelle nostre sale operatorie l'aria viene ricambiata 30 volte ogni ora.
Tutti gli ambienti sono sanificati giornalmente. Tra una sessione e l’altra di lavoro, l’area operativa viene disinfettata secondo le pratiche consuetudinarie già messe in atto prima della pandemia e efficaci anche contro l’eventuale presenza del COVID-19.
Per potenziare i processi di sterilizzazione degli ambienti al tempo Coronavirus, abbiamo acquistato Hygenio, un sistema di sanificazione innovativo, con brevetto internazionale per la disinfezione degli spazi. Questo sistema utilizza un processo di vaporizzazione a caldo, nebulizzando un particolare disinfettante privo di tossicità, ma molto efficace, e arrivando così in profondità su ogni superficie. La condensa generata da Hygenio cerea una sottile pellicola che aderisce a ogni materiale trattato, garantendo in questo modo elevati standard di disinfezione. Tutto ciò avviene in tempi molto brevi, per una sterilizzazione immediata degli ambienti e delle attrezzature, in modo da velocizzarne il riutilizzo in piena sicurezza.
In questo articolo vogliamo puntare l’attenzione anche sulla vostra collaborazione nel prevenire il contagio.
Perciò vi elenchiamo anche quegli accorgimenti e quelle regole che abbiamo pensato per il ritorno allo studio.
Come sappiamo, uno dei comportamenti consigliati per evitare il contagio è quello del distanziamento sociale.
Per seguire questa semplice regola abbiamo organizzato l’agenda in modo da non creare assembramenti dentro la sala d’attesa.
Nella sala d’attesa è necessario inoltre mantenere una distanza di almeno un metro gli uni dagli altri. La nostra sala è abbastanza ampia da poter mantenere una distanza di sicurezza di gran lunga maggiore a quella consigliata.
La nostra priorità è proteggere la salute dei pazienti e anche quella del personale, attenendoci alle linee guida per combattere l’emergenza che stiamo vivendo e garantendo la stessa professionalità di sempre .