FISSA UN APPUNTAMENTO WHATSAPP
English version
Cibi buoni e cibi dannosi per la salute dei nostri denti

Esistono, infatti, dei cibi che possono danneggiare in maniera evidente la salute dei nostri denti, e cibi, invece, che fanno bene alla salute dentale, e aiutano a mantenere longevo il nostro sorriso. È bene sapere però che, a differenza di quanto si tende a credere, non sono solamente gli zuccheri a nutrire la placca batterica, anzi, uno dei maggiori fattori è il tempo dipermanenza del cibo a contatto con i denti, soprattutto se questo è acido o ricco di amidi. 

Ma scopriamo quali sono i cibi dannosi per i nostri denti e quelli che, invece, ne aiutano la salute.

I 10 cibi peggiori per i denti: quali sono i cibi da evitare

  1. Agrumi: se è vero che contengono vitamina C che, come è noto, è un vero toccasana per tutto l'organismo, è anche vero che presentano un'alta acidità, spesso causa di un'azione abrasiva sullo smalto.

  2. Tè e caffè: data la presenza di tannini, sostanze che portano all'alterazione del colore dei denti, sono tra le principali cause dell'ingiallimento dentale.

  3. Dolci e caramelle: come abbiamo detto, gli zuccheri sono nemici giurati della salute dell'apparato dentale. In particolare, le caramelle, soprattutto quelle gommose, attaccandosi ai denti, facilitano l'insorgere di carie

  4. Alcolici: ostacolando la salivazione, benefica per la bocca perché aiuta a pulire la bocca, contribuiscono a creare un ambiente favorevole per la proliferazione di batteri

  5. Bevande gassate: non importa che siano dietetiche o meno, l'alta acidità di questo tipo di bibite le rende estremamente dannose, soprattutto per la salute dello smalto dentale

  6. Succhi di frutta: restano in bocca a lungo e si insinuano tra i denti, per questo il consiglio è quello di sciacquarsi la bocca dopo averli bevuti, ed evitare, così, l'accumulo di zuccheri di cui sono ricchi.

  7. Patatine in busta: tanto golose quanto dannose. Le patatine sono ricche di amidi i quali si trasformano rapidamente, nella nostra bocca, in zuccheri. Inoltre, si intrappolano facilmente tra i denti, andando a nutrire placca e batteri

  8. Frutta secca e frutta disidratata: prugne, uvette, albicocche secche sono cibi nutrienti, che tendono però ad attaccarsi ai denti. Anche in questi casi, il consiglio è quello di sciacquare bene la bocca dopo averli mangiati.

  9. Amidi: alimenti come riso, pane, pasta e dolci contengono un elevato tasso di amidi che, a contatto con la saliva, si trasformano in zuccheri. È opportuno quindi scegliere di consumare questi alimenti nella loro “versione” integrale, decisamente più salutare. 

  10. Ghiaccio: tra i nemici principali dei dentisti. Se comunque ci si vuole godere un drink di tanto in tanto, il consiglio è quello di non masticarle il ghiaccio, per evitare di subire danni allo smalto.

 

I 10 cibi che fanno bene ai denti

  1. Fragole: sono ricche di acido malicosbiancante naturale dello smalto

  2. Latticini: latte, formaggio e yogurt contengono la caseina, una sostanza che aiuta a rinforzare la superficie dei denti, e ad irrobustire lo smalto.

  3. Carote, mele e sedano: in generale gli ortaggi croccanti, contenendo molta acqua aiutano la produzione di saliva, inoltre, la loro croccantezza favorisce una corretta masticazione che contribuisce a mantenere puliti i denti. 

  4. Tè verde: vero alleato della salute orale poiché contiene catechine, sostanza in grado di combattere le infezioni batteriche

  5. Cipolle: se di certo non contribuiscono a mantenere il nostro alito fresco, d'altro canto svolgono una potente azione antibatterica e aiutano a prevenire le carie e i problemi gengivali, soprattutto se consumate crude. 

  6. Kiwi: pur contenendo un'elevata concentrazione di vitamina C, sono molto meno acidi degli agrumi e contribuiscono a rendere sano il nostro sorriso.

  7. Funghi Shiitake: sono considerati un alimento davvero prezioso per la nostra salute, grazie alla presenza, al loro interno, del polisaccaride lentinan, cui la scienza ha attribuito proprietà antitumorali. La stessa sostanza, inoltre, aiuta a prevenire la gengivite e la formazione di carie

  8. Sesamo: ricchi di calcio contribuiscono a rinforzare lo smalto dentale

  9. Gomme da masticare: tra un pasto e l'altro aiutano a mantenere puliti i denti, ma ovviamente, devono essere rigorosamente senza zucchero

  10. Uvetta: può essere un ottimo sostituti della caramella (per i più golosi). L'uvetta è, infatti, ricca di zuccheri naturali e contiene sostanze in grado di aggredire i batteri che provocano la carie. 

 

I nostri consigli per denti più sani

Oltre a prediligere l'assunzione dei cibi riportati sopra, noi del Centro Odontoiatrico Pitino, ci teniamo a ricordarvi alcuni accorgimenti che è sempre bene tenere a mente per una corretta igiene orale

 

  • Lavare i denti dopo ogni pasto 

  • Sostituire lo spazzolino ogni 3 mesi (stessa cosa vale per le testine degli spazzolini elettrici)

  • Utilizzare il filo interdentale e il collutorio dopo lo spazzolamento

  • Utilizzare archetti interdentali o scovolini per rimuovere i detriti alimentari negli spazi troppo larghi o difficilmente raggiungibili con il filo interdentale.

 

ALTRI APPROFONDIMENTI
Fai il primo passo
FISSA UN APPUNTAMENTO
Paura del dentista?
SCOPRI LA SEDAZIONE COSCIENTE