Ma andiamo con ordine. Cos’è l’odontofobia? Per chi non lo sapesse, con questo termine si descrive lo stato di paura che accompagna un paziente bambino, ma spesso anche adulto, prima e durante una visita odontoiatrica, con una serie di relative difficoltà da parte di quell’equipe medica eventualmente non preparata nella gestione della situazione. Ad ogni modo, per rendere il meno traumatico possibile il primo contatto del bambino con il dentista, un genitore dovrebbe adottare qualche importante accorgimento, avendo cura principalmente di moderare linguaggio e atteggiamenti nei confronti dei propri piccoli. Del resto, basta una parola inadeguata o un gesto infelice per trasformare in un batter d’occhio un odontoiatra in un mostro torturatore di bambini.
Anche la scelta dello studio odontoiatrico si rivela di fondamentale importanza qualora per un bambino si tratti della prima visita dal dentista: avere a che fare con un professionista dei denti poco attento alle esigenze e ai comportamenti infantili può solo contribuire alla crescita di un paziente odontofobico, che porterà con sé nel corso degli anni la fobia per ogni visita odontoiatrica, anche per un semplice controllo. Potersi affidare ad uno studio dentistico in cui è presente uno staff specializzato tra le altre cose anche in pedodonzia rappresenta dunque lo step iniziale per approcciare la prima esperienza dal dentista nel migliore dei modi. Naturalmente il nostro studio può contare su una squadra assolutamente preparata nella cura e nella gestione dei pazienti più piccoli, con un approccio psicologico corretto e adeguato in base al caso clinico in questione. Abbiamo inoltre creato intorno al bambino un ambiente confortevole e privo di stress, con un’area giochi dedicata all’interno della sala d’attesa. Ogni piccolo paziente potrà distrarsi e sentirsi come a casa propria, imparando a prendere confidenza con la figura dell’odontoiatra e dell’ambiente che lo circonda. Per saperne di più potete consultare la nostra pagina dedicata alla pedodonzia proprio qui.
Risulta essenziale, inoltre, non prenotare la prima visita dal dentista quando nel bambino sia sorto un problema, quale carie o mal di denti: è importante prenotare una semplice visita di controllo già a partire dall’età di 3-4 anni. In questo modo, il dentista potrà diventare una figura familiare per il piccolo paziente, che avrà modo di familiarizzare inoltre con lo staff e con gli spazi del centro odontoiatrico. Qualora la prima esperienza odontoiatrica sia invece legata ad una situazione di dolore e di sofferenza causata da una determinata problematica di salute orale, il bambino si ritroverà costretto a restare immobile e impotente sulla poltrona, portandosi dietro un ricordo spiacevole e di profondo disagio.
La figura del genitore è fondamentale per “preparare” il piccolo paziente a un approccio positivo con il dentista, per questo vi segnaliamo qui di seguito alcuni consigli che possono rivelarsi utili più di quanto si possa immaginare:
Se volete saperne di più su come affrontare con vostro figlio questo percorso di avvicinamento alla prima visita odontoiatrica e su come impostare le basi per una sana e responsabile attività di prevenzione e di igiene orale, non esitate a contattarci. Siamo a vostra completa disposizione, come sempre.